Ricetta (serissima) delle Melanzane Imbottite della Zia Finta
- LovePinkLife
- 30 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Amici del blog, oggi vi svelo una ricetta che più semplice di così potevo anche non scriverla… ma siccome il risultato è talmente buono che rischiate di ricevere applausi spontanei anche dalla suocera silenziosa, eccoci qui: le melanzane imbottite…poco!
Ma attenzione: non quelle light, vegane, detox. No no. Queste sono melanzane imbottite come si facevano una volta, con il cuore pieno (letteralmente e sentimentalmente) di salame, provolone e pangrattato. Fine. Zero fronzoli, zero ingredienti strani tipo “lievito alimentare in scaglie”.

Ingredienti:
2 melanzane belle cicciotte
Salame (quello buono, senza badare al colesterolo)
Provolone (piccante, se siete veri)
Pangrattato (quanto basta a far finta di cucinare sul serio)
Olio, sale, pepe e tanto amore – come sempre
Procedimento (spoiler: è una passeggiata)
Taglia le melanzane a metà nel senso della lunghezza, falle bollire giusto 5-6 minuti (non devono diventare mosce, eh)
ps: io non le ho fatte bollire e mi sono uccisa per scavarle!
Quando si sono un attimo raffreddate, scava la polpa con un cucchiaio come se fossero canoe da riempire. Tieni la polpa da parte.
In una ciotola metti la polpa tritata, aggiungi il salame a pezzetti, il provolone a dadini e una generosa manciata di pangrattato (qui puoi anche abbondare, se ti senti chef stellato).
Aggiusta di sale e pepe, mescola tutto come se stessi preparando un’insalata sognante, e poi con questo ripieno riempi le barchette di melanzana.
Un filo d’olio sopra, magari anche un’altra spolverata di pangrattato per far scena, e poi via in forno a 180° per circa 30 minuti finché non diventano belle dorate e profumatissime.
Risultato?
Una melanzana ripiena che profuma di estate, di nonne e di “ce ne sono altre?”.
Il consiglio della casa: servitele con una birretta fresca o un bicchiere di vino bianco freddissimo, e godetevi il silenzio mistico che solo il cibo buono sa creare a tavola.
Pochi ingredienti, zero stress e massimo godimento. Altro che superfood!
Alla prossima ricetta (giuro che la prossima metto anche una verdura in più… forse). 🍆✨

Comments